«…fatti non foste a viver come bruti». Sigieri di Brabante e il contrapasso di Ulisse
Se mettiamo a confronto il supplizio al quale è condannata l’anima di Ulisse (unitamente a quella di Diomede) con quello di Guido da Montefeltro o con la pena purgatoriale dei lussuriosi, ne emerge una differenza dottrinale che la dice lunga,
Sul (presunto) sadismo di Dante
Non sono pochi i saggi incentrati sulla figura di Dante che cercano di delinare e definire quali siano stati i suoi contorni psicologici alla luce della sua più celebre opera: la Commedia. Proprio confrontandosi con essa, e precipuamente sulle pene
Il movimento angelico: ‘…la dottrina che s’asconde / sotto ’l velame de li versi strani’?
Per due volte, nella Commedia, Dante invita il lettore a prestare particolare attenzione a quanto sta per accadere; si tratta di due terzine che interrompono il succedersi del racconto e la cui funzione è quella di avvisare il lettore che